Ristrutturare casa: i passi essenziali per trasformarla nel tuo angolo di paradiso

Ristrutturare casa

Acquistare una casa da ristrutturare può sembrare un’impresa complessa, che molti decidono di non affrontare. In realtà, con la giusta pianificazione, qualche accortezza e il supporto di esperti qualificati è possibile trasformare ogni immobile nel tuo spazio ideale!

Per questo motivo, noi di Mida Group abbiamo deciso di stilare una breve guida pratica in 6 punti, per affrontare ogni fase con serenità e consapevolezza!

1. Valutazione preliminare dell’immobile

Prima di acquistare una casa da ristrutturare, è fondamentale effettuare un sopralluogo dettagliato, richiedendo l’intervento di esperti del settore di fiducia. Questo momento è fondamentale per identificare le condizioni della struttura e stimare i costi dei lavori necessari. In particolare, è fondamentale considerare alcuni aspetti chiave, quali:

  • Condizioni strutturali: verifica la presenza di crepe, infiltrazioni o altri segnali di problemi;
  • Impianti: controlla lo stato di quello elettrico, idraulico, di riscaldamento e di ogni altro impianto presente nell’immobile;
  • Infissi e isolamento: valuta se porte, finestre e pareti garantiscono un buon isolamento termico e acustico.

Nel fare le tue valutazioni, non dimenticare di considerare il grande supporto economico che ti possono garantire le detrazioni fiscali disponibili in Italia. Esistono incentivi come il Bonus Ristrutturazione e l’Ecobonus, che permettono di recuperare una percentuale dei costi sostenuti per i lavori di rinnovamento e miglioramento energetico! Questo inciso, inoltre, ci proietta direttamente al secondo punto della nostra guida, quello relativo al budget.

2. Pianificazione e budget

Ristrutturare casa è la realizzazione di un sogno, ma è fondamentale farlo senza incorrere in sorprese finanziarie. Per questo motivo, il primo passo è avere una visione chiara dei costi complessivi della ristrutturazione. E, nel dettaglio, ti consigliamo di procedere in questo modo:

Definisci un budget realistico.

Quando prepari il budget per la ristrutturazione è fondamentale calcolare i costi dei lavori in modo dettagliato, ma anche considerare una percentuale per imprevisti. In ogni progetto di ristrutturazione, è possibile che emergano costi aggiuntivi non previsti, come problemi strutturali nascosti o modifiche necessarie durante l’esecuzione dei lavori. Pertanto è consigliabile includere nel tuo budget una riserva che varia generalmente tra il 10% e il 15% del totale stimato. In questo modo, sarai pronto ad affrontare eventuali imprevisti senza compromettere il buon esito del progetto.

Stabilisci le priorità.

Pianifica attentamente il tuo budget, dando priorità agli interventi più importanti e tenendo conto di tutte le spese previste. Gli interventi essenziali, infatti, comprendono lavori come il consolidamento strutturale della casa, il rifacimento degli impianti e la messa in sicurezza dell’abitazione. Questi lavori sono cruciali per garantire la funzionalità e la sicurezza della tua casa.

Uno sguardo all’estetica.

Ultimi, ma non meno importanti, sono i miglioramenti della pura estetica dell’abitazione. Ristrutturare casa, infatti, sarà il momento perfetto dare una veste nuova alla tua casa: dai pavimenti, alle pareti e fino al design degli interni, intervenire quando il cantiere è aperto è una scelta saggia e lungimirante, evitandoti importanti disagi nel futuro. In ogni caso, il nostro consiglio è quello di chiedere consiglio e assistenza ad un professionista, che potrà indicarti quali possibili miglioramenti estetici puoi effettuare, senza particolari patemi.

Ristrutturare casa

3. Permessi e pratiche burocratiche

Prima di iniziare i lavori, è fondamentale ottenere i permessi richiesti. Per questa operazione, ti sconsigliamo vivamente di muoverti in autonomia: scegli un esperto di fiducia che possa gestire per te tutta la burocrazia e la documentazione necessaria.

Per i lavori di manutenzione straordinaria leggera, infatti, occorre presentare al comune di riferimento la CILA, che altro non è che una dichiarazione asseverata di inizio lavori, con cui si informa l’ente dell’avvio della ristrutturazione. In questo caso non è richiesta approvazione dei lavori. Per i lavori di manutenzione straordinaria pesante, invece, occorre richiedere la SCIA e in questo caso attendere il via libera del Comune.

Nel caso in cui si debba procedere con la costruzione ex novo di uno stabile o si voglia procedere con interventi destinati a cambiare la destinazione d’uso originaria, invece, è necessario richiedere al Comune un Permesso a Costruire. Occorrerà quindi presentare apposita richiesta allegando l’atto notarile che ne accerta la proprietà, i progetti e la dichiarazione di un tecnico abilitato che certifica la regolarità degli interventi. In questo caso è necessario attendere il rilascio del permesso da parte del Comune, che è tenuto a fornire un riscontro entro 60 giorni dalla presentazione della richiesta.

4. Selezione dei professionisti

Il tecnico progettista è la prima figura con cui si entra in contatto quando si decide di ristrutturare casa. Che sia un geometra, un architetto o un ingegnere, sarà questo professionista a realizzare e firmare il progetto che, ricordiamo, è obbligatorio per iniziare i lavori di ristrutturazione. Inoltre, sarà poi necessario contattare e coordinare il lavoro di diversi artigiani, specialisti nel loro settore.

Mida Group, in 30 anni di lavoro, ha stretto numerose collaborazioni con professionisti di fiducia e può quindi essere il tuo punto di contatto con tutte queste figure e per assicurarti lavori svolti a regola d’arte!

A seconda della tipologia di intervento, le figure professionali variano:

  • Architetto o Interior Designer. Se il tuo obiettivo è ottimizzare gli spazi e migliorare la distribuzione degli ambienti, un architetto o un interior designer è la scelta ideale. Questi professionisti si occuperanno della progettazione, garantendo funzionalità e design;
  • Geometra. Se invece la ristrutturazione da effettuare è di entità limitata, poiché magari riguarda solo alcune modifiche interne, un geometra può essere la figura adatta per gestire i lavori. Egli può anche, in una fase precedente, elaborare un progetto su carta, necessario per le autorizzazioni necessarie, ma anche per gli operai che devono eseguire gli interventi previsti. Il geometra offre un supporto pratico e tecnico, senza gravare eccessivamente sul budget;
  • Artigiani specializzati. Ad ognuno il suo lavoro: per interventi specifici sarà necessario contattare un artigiano esperto, che si possa occupare delle fasi più tecniche e pratiche, garantendo competenza e precisione.

5. Monitoraggio del cantiere

Il professionista che gestirà la tua ristrutturazione si occuperà anche, durante i lavori, di seguire l’evoluzione del cantiere per evitare problemi o ritardi. Il nostro consiglio è quello di lasciare a lui questa responsabilità ma, per quanto ti è possibile, di verificare in prima persona e quindi:

  • Fare visite regolari per verificare l’andamento e la qualità dei lavori e per assicurarsi che ogni intervento venga svolto come lo desideri;
  • Mantenere una comunicazione costante e confrontarsi spesso con l’impresa di ristrutturazione e i tecnici, in primis per risolvere eventuali dubbi o imprevisti;
  • Gestire e monitorare la fornitura di tutti i materiali per assicurarsi che siano disponibili nei tempi previsti e non rallentino l’andamento dei lavori.
Ristrutturare casa

6. Personalizzazione, dettagli finali e verifiche

La fase conclusiva della ristrutturazione è quella in cui la casa prende davvero forma secondo i tuoi gusti. Dedica tempo alla scelta dei materiali e delle finiture, prediligendo soluzioni che combinano estetica e funzionalità per garantire durabilità e bellezza. Successivamente, scegli colori e decorazioni che creeranno l’atmosfera accogliente e personalizzata che desideri, mentre gli arredi e complementi completeranno l’ambiente, riflettendo il tuo stile unico.

Prima di considerare conclusi i lavori, però, è essenziale fare alcune verifiche finali. Ispeziona ogni dettaglio per assicurarti che i lavori siano stati eseguiti correttamente e senza difetti, e raccogli tutta la documentazione necessaria, come certificati di conformità degli impianti e garanzie sui lavori.

Per effettuare queste attività finali, lasciati guidare e consigliare da un architetto, che possa rendere reali e attuabili le tue desiderate e i tuoi desideri.

Conclusioni

È innegabile che ristrutturare casa è un’opportunità non solo per migliorarne l’estetica e la funzionalità degli spazi, ma anche per renderla più efficiente e sostenibile.

Mida Group può essere tuo partner in questo momento così importante e significativo: non solo indirizzandoti verso i migliori investimenti immobiliari, ma anche durante la fase di ristrutturazione stessa! Nella nostra lunga storia d’agenzia, infatti, abbiamo stretto numerose collaborazioni con professionisti di fiducia, che possono aiutarti in tutte le fasi del rinnovamento della tua casa!

In questo modo avrai la certezza di scegliere soluzioni innovative realizzate ad opera d’arte che combinano comfort e praticità, aiutandoti a trasformare un’abitazione, nella tua casa!